venerdì 31 ottobre 2025

E’ stato un evento 100 volte più intenso della norma il nubifragio a Priolo Gargallo



In meno di 5 ore, 224 mm di pioggia con una punta oraria massima di 108 mm. Si tratta di circa un terzo della pioggia che mediamente piove in un intero anno in questa località, Priolo Gargallo nel Siracusano. 

In appena 5 ore, dopo la mezzanotte, tra le ore 1 e le 5 del mattino del 31 Ottobre 2025 la stazione meteorologica della rete AEGIS della Protezione Civile Sicilia, installata nei pressi di Priolo Gargallo (SR) ha registrato 224,2 mm di pioggia cumulata con il massimo orario di 108 mm tra le 3 am e le 4 am. 

È stata conseguenza di una preannunciata possibile formazione di una cella V-shaped. Per capire l'intensità dell'evento, si pensi che su ogni superficie di 10x10 metri quadrati ieri notte sono piovuti 22 mila e 500 litri di pioggia. 

Dinanzi a tali quantità è stato impossibile l'assorbimento da parte del terreno né tanto meno il deflusso di tanta acqua che, accumulandosi, ha allagato l'intera area, in particolare la rete stradale ed autostradale locale. 

 Nella zona oggetto di questo evento estremo, la media annuale di pioggia è di circa 650 mm, anni più piovosi, anni meno piovosi ma mediamente cadono nei 365 giorni un totale di 650 mm di pioggia, In appena 5 ore ne sono caduti circa il 34% della quantità media annuale. 

 Come si evince dalle analisi della #cartamicroclimatica, nella zona interessata dall’alluvione, nel periodo invernale la precipitazione media giornaliera non supera i 10 mm. 

 Questo evento è stato 22 volte più intenso. Se poi vogliamo ulteriormente considerare il breve arco orario (appena 5 ore), risulta essere stato circa 100 volte più intenso di un evento tipico di pioggia.

Le precipitazioni delle prime ore del 31 Ottobre 2025 a Priolo Gargallo (a sinistra) confrontate con quelle medie annuali (a destra)


Caratteristiche della precipitazione piovosa nella località di Priolo Gargallo ottenute dall'analisi della Cartamicroclimatica