giovedì 3 ottobre 2019

Cosa intendiamo per "cambiamento climatico"

Per capire cosa si intenda per "cambiamento climatico" dobbiamo partire dal concetto di tempo meteorologico, cioè l'insieme dei valori di
  • temperatura;
  • umidità relativa;
  • pressione atmosferica;
  • precipitazione piovosa;
  • vento.
I valori di queste grandezze (misurati dalle stazioni meteo e poi diffusi con i bollettini meteo) definiscono il tempo meteorologico di un dato giorno in un dato luogo.

Queste grandezze (temperatura, umidità, ...) sono variabili, variano nel corso della giornata, da un giorno al successivo, di settimana in settimana, e da una stagione alla successiva.
Per ciascuna di queste grandezze si può calcolare un valore medio.

I valori di temperatura, umidità, precipitazione, ..., misurati in un dato luogo e mediati, per definizione, su un periodo di riferimento di 30 anni, rappresentano il clima di quel luogo. 

Clima = tempo meteorologico medio nel corso di 30 anni

giovedì 14 marzo 2019

Video dell'intervista in occasione della presentazione del saggio "Comprendere i cambiamenti climatici"




Riporto il link al video realizzato dall'emittente Persona TV in occasione della presentazione del saggio "Comprendere i cambiamenti climatici" presso la sede di Storia Patria e Cultura di Giarre tenutasi il 6 Febbraio 2019.




a partire dal minuto 18:43

clicca qui --> video_intervista

giovedì 7 marzo 2019

L'oscillazione stagionale della temperatura superficiale

E' ben noto il fatto che le stagioni nei due emisferi terrestri, settentrionale e meridionale,  siano invertite: quando alle nostre latitudini settentrionali è estate, in quelle meridionali è inverno, quando nell'emisfero nord  è primavera, nell'emisfero sud è autunno.

Tutto ciò è conseguenza dell'inclinazione dell'asse di rotazione della Terra rispetto al piano orbitale della Terra attorno al Sole. Questa inclinazione, che ammonta a poco più di 23 gradi, fa sì che durante sei mesi dell'anno un emisfero riceva più radiazione solare rispetto all'altro (e quindi si riscaldi più dell'altro emisfero), mentre nei sei mesi successivi la situazione si inverte.

E' possibile vedere questa oscillazione della stagione calda (o della stagione fredda) da un emisfero all'altro guardando  come oscilla la temperatura superficiale media durante il corso dell'anno.

Ho pensato di utilizzare le misure di temperatura della superficie terrestre, effettuate dallo spettrografo AIRS a bordo del satellite AQUA della NASA, per creare un video nel quale si possa vedere in maniera  chiara questo alternarsi delle stagioni tra i due emisferi terrestri.

Il video consiste in una serie di 728 mappe della distribuzione di temperatura in superficie che coprono una arco temporale di circa 14 anni. Ciascuna mappa è ottenuta mediando misure di temperatura diurna ottenute durante una settimana.


sabato 12 gennaio 2019

Riscaldamento globale e sensazionalismo


Il flusso di informazioni che quotidianamente riceviamo dai mezzi di comunicazione è notevole. Il tempo per leggere e, magari, soffermarci su qualche notizia specifica, tuttavia rimane generalmente limitato. Più o meno consapevolmente il nostro cervello opera una continua selezione, recependo tra le tante informazioni solo quelle che ritiene interessanti e scartando le rimanenti.



Chi si occupa di comunicazione, qualunque sia la natura della stessa, dalla cronaca, alla tecnologia, alla medicina è pienamente consapevole di questo processo di selezione operato dal lettore. Da qui può nascere un’attenzione particolare nel trovare una forma accattivante (soprattutto nel titolo, ad esempio) che riesca a catturare l’attenzione del lettore facendogli leggere la propria piuttosto che le notizie altrui.

Un modo efficace è quello di dare un taglio sensazionalistico alla notizia, rendendola in qualche modo ‘eccezionale’ e quindi più importante delle altre.