a partire dal minuto 18:43
La prima azione da intraprendere per comprendere i cambiamenti climatici consiste nel conoscere le proprietà termiche naturali della superficie terrestre. Queste sono alquanto complesse e si rischia di percepire come "cambiamenti" quelli che invece sono fenomeni naturali di variabilità caratteristici della Terra. Una volta compresi questi fenomeni, è possibile capire se, come, e in che misura questi fenomeni stiano cambiando a seguito delle attività umane (by Sergio Messina)
giovedì 14 marzo 2019
Video dell'intervista in occasione della presentazione del saggio "Comprendere i cambiamenti climatici"
giovedì 7 marzo 2019
L'oscillazione stagionale della temperatura superficiale
E' ben noto il fatto che le stagioni nei due emisferi terrestri, settentrionale e meridionale, siano invertite: quando alle nostre latitudini settentrionali è estate, in quelle meridionali è inverno, quando nell'emisfero nord è primavera, nell'emisfero sud è autunno.
Tutto ciò è conseguenza dell'inclinazione dell'asse di rotazione della Terra rispetto al piano orbitale della Terra attorno al Sole. Questa inclinazione, che ammonta a poco più di 23 gradi, fa sì che durante sei mesi dell'anno un emisfero riceva più radiazione solare rispetto all'altro (e quindi si riscaldi più dell'altro emisfero), mentre nei sei mesi successivi la situazione si inverte.
E' possibile vedere questa oscillazione della stagione calda (o della stagione fredda) da un emisfero all'altro guardando come oscilla la temperatura superficiale media durante il corso dell'anno.
Ho pensato di utilizzare le misure di temperatura della superficie terrestre, effettuate dallo spettrografo AIRS a bordo del satellite AQUA della NASA, per creare un video nel quale si possa vedere in maniera chiara questo alternarsi delle stagioni tra i due emisferi terrestri.
Il video consiste in una serie di 728 mappe della distribuzione di temperatura in superficie che coprono una arco temporale di circa 14 anni. Ciascuna mappa è ottenuta mediando misure di temperatura diurna ottenute durante una settimana.
Tutto ciò è conseguenza dell'inclinazione dell'asse di rotazione della Terra rispetto al piano orbitale della Terra attorno al Sole. Questa inclinazione, che ammonta a poco più di 23 gradi, fa sì che durante sei mesi dell'anno un emisfero riceva più radiazione solare rispetto all'altro (e quindi si riscaldi più dell'altro emisfero), mentre nei sei mesi successivi la situazione si inverte.
E' possibile vedere questa oscillazione della stagione calda (o della stagione fredda) da un emisfero all'altro guardando come oscilla la temperatura superficiale media durante il corso dell'anno.
Ho pensato di utilizzare le misure di temperatura della superficie terrestre, effettuate dallo spettrografo AIRS a bordo del satellite AQUA della NASA, per creare un video nel quale si possa vedere in maniera chiara questo alternarsi delle stagioni tra i due emisferi terrestri.
Il video consiste in una serie di 728 mappe della distribuzione di temperatura in superficie che coprono una arco temporale di circa 14 anni. Ciascuna mappa è ottenuta mediando misure di temperatura diurna ottenute durante una settimana.
Etichette:
animazione,
clima,
equinozi,
solstizi,
stagioni,
temperatura
Ubicazione: Catania, Italy
Catania CT, Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)