a partire dal minuto 18:43
La prima azione da intraprendere per comprendere i cambiamenti climatici consiste nel conoscere le proprietà termiche naturali della superficie terrestre. Queste sono alquanto complesse e si rischia di percepire come "cambiamenti" quelli che invece sono fenomeni naturali di variabilità caratteristici della Terra. Una volta compresi questi fenomeni, è possibile capire se, come, e in che misura questi fenomeni stiano cambiando a seguito delle attività umane (by Sergio Messina)
giovedì 14 marzo 2019
Video dell'intervista in occasione della presentazione del saggio "Comprendere i cambiamenti climatici"
giovedì 7 marzo 2019
L'oscillazione stagionale della temperatura superficiale
E' ben noto il fatto che le stagioni nei due emisferi terrestri, settentrionale e meridionale, siano invertite: quando alle nostre latitudini settentrionali è estate, in quelle meridionali è inverno, quando nell'emisfero nord è primavera, nell'emisfero sud è autunno.
Tutto ciò è conseguenza dell'inclinazione dell'asse di rotazione della Terra rispetto al piano orbitale della Terra attorno al Sole. Questa inclinazione, che ammonta a poco più di 23 gradi, fa sì che durante sei mesi dell'anno un emisfero riceva più radiazione solare rispetto all'altro (e quindi si riscaldi più dell'altro emisfero), mentre nei sei mesi successivi la situazione si inverte.
E' possibile vedere questa oscillazione della stagione calda (o della stagione fredda) da un emisfero all'altro guardando come oscilla la temperatura superficiale media durante il corso dell'anno.
Ho pensato di utilizzare le misure di temperatura della superficie terrestre, effettuate dallo spettrografo AIRS a bordo del satellite AQUA della NASA, per creare un video nel quale si possa vedere in maniera chiara questo alternarsi delle stagioni tra i due emisferi terrestri.
Il video consiste in una serie di 728 mappe della distribuzione di temperatura in superficie che coprono una arco temporale di circa 14 anni. Ciascuna mappa è ottenuta mediando misure di temperatura diurna ottenute durante una settimana.
Tutto ciò è conseguenza dell'inclinazione dell'asse di rotazione della Terra rispetto al piano orbitale della Terra attorno al Sole. Questa inclinazione, che ammonta a poco più di 23 gradi, fa sì che durante sei mesi dell'anno un emisfero riceva più radiazione solare rispetto all'altro (e quindi si riscaldi più dell'altro emisfero), mentre nei sei mesi successivi la situazione si inverte.
E' possibile vedere questa oscillazione della stagione calda (o della stagione fredda) da un emisfero all'altro guardando come oscilla la temperatura superficiale media durante il corso dell'anno.
Ho pensato di utilizzare le misure di temperatura della superficie terrestre, effettuate dallo spettrografo AIRS a bordo del satellite AQUA della NASA, per creare un video nel quale si possa vedere in maniera chiara questo alternarsi delle stagioni tra i due emisferi terrestri.
Il video consiste in una serie di 728 mappe della distribuzione di temperatura in superficie che coprono una arco temporale di circa 14 anni. Ciascuna mappa è ottenuta mediando misure di temperatura diurna ottenute durante una settimana.
Etichette:
animazione,
clima,
equinozi,
solstizi,
stagioni,
temperatura
Ubicazione: Catania, Italy
Catania CT, Italia
sabato 12 gennaio 2019
Riscaldamento globale e sensazionalismo
Il flusso di informazioni che quotidianamente riceviamo dai
mezzi di comunicazione è notevole. Il tempo per leggere e, magari, soffermarci
su qualche notizia specifica, tuttavia rimane generalmente limitato. Più o meno
consapevolmente il nostro cervello opera una continua selezione, recependo tra
le tante informazioni solo quelle che ritiene interessanti e scartando le
rimanenti.
Chi si occupa di comunicazione, qualunque sia la natura
della stessa, dalla cronaca, alla tecnologia, alla medicina è pienamente
consapevole di questo processo di selezione operato dal lettore. Da qui può
nascere un’attenzione particolare nel trovare una forma accattivante (soprattutto
nel titolo, ad esempio) che riesca a catturare l’attenzione del lettore
facendogli leggere la propria piuttosto che le notizie altrui.
Un modo efficace è quello di dare un taglio
sensazionalistico alla notizia, rendendola in qualche modo ‘eccezionale’ e
quindi più importante delle altre.
Etichette:
cambiamenti climatici,
clima,
equinozi,
proprietà termiche della Terra,
Riscaldamento Italia,
sensazionalismo
Ubicazione: Catania, Italy
Catania CT, Italia
venerdì 22 giugno 2018
"Understanding climate changes: the first step"
From today it is available to the community of readers the English
version of my essay "Understanding climate changes: the first step"
kindly translated from the original Italian version by Patrizia Angelico.
With a deliberately informative language, the properties of solar
irradiation, the consequent heating and the distribution of temperature
on the Earth's surface are presented, deduced from the analysis of
satellite data.
Furthermore the characteristics of the daily,
inter-daily and seasonal variability of the temperature are discussed,
and how they change with the geographical coordinates.
You can buy it in the Amazon book store at the following link: http://a.co/2vCMaiT
venerdì 16 febbraio 2018
Il solstizio d'estate...una o due volte l'anno?
Solstizi ed equinozi sono due tra gli eventi astronomici più
noti. Segnando il passaggio da una stagione alla successiva, di questi eventi se
ne sente parlare spesso, almeno quattro volte l’anno: il 21 Marzo e il 23
Settembre per gli equinozi primaverile e autunnale, rispettivamente, e il 21
Giugno e il 21 Dicembre per i solstizi estivo ed invernale, rispettivamente
(nel nostro emisfero boreale).
Fin qui tutto bene; quanto appena detto sembrerebbe proprio
non fare una grinza.
E se vi dicessi che questo è vero….ma non del tutto?
Ebbene sì! Infatti, vi sono regioni del nostro pianeta in
cui ogni anno ci sono non uno ma bensì due solstizi estivi!!
Ubicazione: Catania, Italy
Catania CT, Italia
martedì 17 ottobre 2017
Riscaldamento globale....anche in Italia?
Che sia in atto un riscaldamento globale della superficie del nostro pianeta è ormai fuori discussione. Semmai, si continua a discutere sulle cause del riscaldamento, e se a ciò contribuiscono più le attività umane o il Sole, ma anche di quali regioni della superficie terrestre siano effettivamente interessate dal riscaldamento.
Sembra proprio che le attività umane (dette antropogeniche) rappresentino la causa principale. Da un certo punto di vista, questa è una cosa positiva, nel senso che chi ha 'rotto' il clima, in linea di principio dovrebbe essere in grado di 'riaggiustarlo'. Se invece fosse il Sole la causa dominante del riscaldamento globale....molto più tragico sarebbe il dover immaginare come raffreddarlo!
E' relativamente facile reperire informazioni dettagliate sui valori del riscaldamento globale basate su misure sia da terra che da satellite, basate su diversi tipi di analisi, e relative a diversi intervalli di tempo. Frequentemente vengono emessi bollettini che ci aggiornano sui nuovi record raggiunti dai valori mensili o annuali della temperatura. Tuttavia, generalmente sono valori globali riferiti all'intero pianeta.
Più difficile è invece reperire le stesse informazioni per quanto riguarda soltanto la penisola italiana.
La prima domanda è allora: ma anche l'Italia si sta riscaldando?
sabato 5 agosto 2017
Un nuovo contributo nello studio dei cambiamenti climatici
E' disponibile su Amazon (sia come libro cartaceo sia come ebook) il saggio breve
COMPRENDERE I CAMBIAMENTI CLIMATICI: il primo passo
guida introduttiva alle proprietà termiche della Terra.
Clicca qui per accedere ad Amazon http://amzn.eu/8tTFHgr
Se desideri ricevere una copia con spedizione gratuita manda una email a peraspera@virgilio.it
Se desideri ricevere una copia con spedizione gratuita manda una email a peraspera@virgilio.it
Etichette:
cambiamenti climatici,
clima,
proprietà termiche della Terra
Ubicazione: Catania, Italy
Catania CT, Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)